- 1^ MODULO: 22-23 APRILE 2023 ONLINE CON MARCO MATERA
SABATO 15:00-18.30
DOMENICA 9.00-18.30
IL PROCESSO PROGETTUALE SADIMET
- Osservazione del sito
- Intervista al cliente
- Open space technology e World cafè
- Funzioni, Sistemi ed elementi
- La rete delle connessioni
- Obiettivi SMART
- Il metodo di esclusione di McHarg’s
- Il piano di implementazione
- Elementi di project management
- Analisi delle criticità
- Il piano di manutenzione
- Come presentare il progetto al cliente
ELEMENTI DI PROGETTAZIONE PERSONALE E SOCIALE
- Il paesaggio interiore
- Elementi di facilitazione
- Il ciclo di vita di un gruppo
- Risoluzione dei conflitti
- Elementi di Sociocrazia: prendere decisioni, elezioni sociocratiche, agenda sociocratica
- La Rete di Progettazione ed applicazioni personali e collettive
- Progettare la comunità tramite la tecnica delle zone e dei settori
- Policolture umane
- Introduzione alla sociocrazia
- Gli otto capitali
COMUNICARE LA PERMACULTURA
- Focus sul permacultore
- La percezione della Permacultura e il mercato italiano
- Il marketing della permacultura
- Budget & Prezzo
2^ MODULO : 2^ PARTE: 13-14 MAGGIO CON MANUELA BOCCHINO
SABATO 15:00-18.30
DOMENICA 9.00-18.30
RIGENER-AZIONE!
Sistemi Agroforestali, complessi, integrati
BOTANICA DI BASE
- I regni della natura
- Il mondo vegetale: quello che le piante non dicono…
- Successione ecologica: dalla roccia madre alla foresta
- La vita sotto e sopra il suolo: i mille mondi invisibili all’occhio umano
TECNICHE DI RIGENER-AZIONE
- Come accelerare le successioni ecologiche partendo dal suolo: Ricette per Compost, hot compost, moltiplicatore di microrganismi.
- Tecniche di agroforestazione: Forest Garden, Food Forest, sintropico.
- Agro-silvo-pastorizia: come gli animali migliorano il suolo se gestiti razionalmente, come natura farebbe.
COME INTEGRARE TUTTI GLI ELEMENTI DI UN SISTEMA IN MANIERA ARMONIOSA. HOMO SAPIENS COMPRESI.
- Un equilibrio è possibile?
- Focus sulla strategia di progettazione “Scala di Permanenza”: Come organizzare lo studio di un progetto e il processo di Design in modo fluido ed efficiente dai fattori più stabili ai più labili.
3^ PARTE: 23-24-25 MAGGIO CON MARCO PIANALTO
ORARI: 18:00-21.30
PERMACOMPLESSITÀ
DECIDERE PERMACULTURALMENTE IN SITUAZIONI COMPLESSE
PRIMA PARTE:
STRUMENTI DECISIONALI AVANZATI PER ORGANIZZAZIONI E IMPRESE PERMACULTURALI
Nei precedenti moduli la nostra cassetta degli attrezzi per praticare la Cura della Terra e la Cura delle Persone è aumentata notevolmente
In questo modulo finale vedremo come integrare cura della Terra e Cura delle Persone in un processo creativo complesso, come quello che avviene all’interno di organizzazioni e imprese, che sia al tempo stesso
INCLUSIVO
COINVOLGENTE
PRAGMATICO
PRODUTTIVO
Usando come framework una originale sintesi di discipline come il Dragon Dreaming e l’Holistic Management ci caleremo in una simulazione di progetto utilizzando di volta in volta strumenti che ci consentono di abitare le quattro stagioni del ciclo creativo (SOGNO, PIANIFICAZIONE REALIZZAZIONE E CELEBRAZIONE) senza perdere focus e motivazione, ma allo stesso tempo rimanendo aperti all imprevisto e alle opportunità creative che dall’imprevisto derivano.
Questi strumenti ci aiuteranno nel
- Fare l’inventario iniziale della propria abbondanza e capire quali sono gli attori decisionali in gioco
- Mettere ali al progetto attraverso un sogno condiviso
- Decidere gli ambiti di maggiore impatto a cui dare la priorità per consentire la realizzazione completa del Sogno
- Organizzare le fasi del progetto secondo una rete temporale flessibile
- Assegnare i compiti valorizzando sia le competenze già presenti, sia la voglia di imparare e di mettersi alla prova dei principianti
- Superare la paura dell’aspetto economico confidando nell’intelligenza collettiva per stilare un budget di massima
- Adottare degli indicatori che consentano di misurare nel tempo l’efficacia della nostra azione
- Testare costantemente le decisioni prese
- Celebrare costantemente il processo creativo in uno stato di consapevolezza profonda
- Comunicare questa consapevolezza alle persone non ancora coinvolte nel processo creativo
SECONDA PARTE
PERMATICA: STRUMENTI INFORMATICI AL SERVIZIO DELLA CREATIVITÀ’ IN PERMACULTURA
In Permacultura sappiamo che Soluzioni e Problemi sono legati da una misteriosa relazione binaria:
Il Problema è la Soluzione e la Soluzione è il problema
Sempre più spesso ci vengono proposte soluzioni informatiche in ogni ambito della nostra vita.
Quando la nostra pratica permaculturale raggiunge una certa complessità,
Come riuscire a scegliere quelle essenziali per facilitare il processo creativo senza sottrarre spontaneità alle nostre azioni?
In questa parte del modulo presenteremo alcuni degli strumenti testati nel corso di molti anni di pratica progettuale , privilegiando quelli gratuiti o disponibili a basso prezzo e indicando le opzioni alternative a seconda della piattaforma informatica usata.
Il framework usato nel modulo Strumenti Decisionali ci servirà da linea guida anche per la parte informatica
STRUMENTI INFORMATICI AL SERVIZIO DEL
SOGNO
- lavagne multimediali per catturare le energie creative utilizzando canali visivi, verbali e uditivi
PIANIFICAZIONE
- mappe mentali evolute con possibilità di lavoro in team e con una linea del tempo condivisa
- le basi dello sketching 2D e 3D alla portata di tutti per una transizione graduale dall’idea all’implementazione
REALIZZAZIONE
- app per la raccolta di dati in campo
- software per il calcolo delle necessità irrigue
- cenni sui software gestionali pensati per imprese rigenerative (integrazione di dati di produzione, vendita e customer care)
CELEBRAZIONE
Uso frugale dei social network per creare e rinsaldare la propria comunità di supporto creativo.
4^ PARTE: 01-04 GIUGNO: RESIDENZIALE A L’ASINO E LA LUNA
CON MARCO MATERA, MANUELA BOCCHINO, MARCO PIANALTO
PROGETTAZIONE