fbpx

Weekend di Introduzione alla Permacultura 11-12-13 Agosto 2023 - Funky Farm (FR)

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Vivere l'abbondanza senza inquinare il pianeta

11-12-13 ago 2023 – S. Apollinare (FR)

 

Sconto Early bird per I primI 5 iscriTTI

Per info e iscrizioni contatta Marco email: permaculturaetransizione@gmail.com

Giorni
Ore
Minuti
SecondI

QUANDO

11 Agosto h 16:00 -19:00
12 Agosto h 09:00 - 18:00
13 Agosto h 9:00 - 16:00

DOVE

Funky Farm
via Le Grotte,13
03048 S.Apollinare (FR)
tel: +39 324 092 2043

FACILITATORI

Marco Matera

CONTRIBUTO

Early bird: €80 euro
Intero: €100 euro
2 Borse di studio: €50

PERCHE' INTRODUZIONE ALLA PERMACULTURA?

“Prenditi la tua responsabilità” per realizzare una società sostenibile, questa l’unica regola in Permacultura.
 
Molti di noi vogliono vivere in modo più sostenibile, ma con così tante opzioni “green” e gli impegni di ogni giorno, può essere davvero difficile capire da dove iniziare e soprattutto come procedere in modo rispettoso delle nostre esigenze e possibilità concrete.
La Permacultura offre un approccio, un metodo di progettazione, che ci aiuta a identificare i migliori strumenti e tecniche per rispondere ai bisogni di ciascuno di noi e per identificare le possibili scelte.

CHE COSA SI FARA'?

Durante questo weekend esploreremo i principi chiave della Permacultura e come possiamo applicarli nel riprogettare gli aspetti della nostra vita in maniera più sostenibile e abbondante.
 
Il laboratorio esperienziale sarà accompagnato da attività utilizzando la metodologia dell’Action Learning. Useremo il lavoro di gruppo, discussioni, video, presentazioni, osservazione e attività pratiche come metodi di apprendimento.

COSA IMPARERAI

Si approfondiranno i seguenti temi: le basi della Permacultura; cos’è la Permacultura; la Permacultura nel mondo; principi etici e principi di progettazione; i modelli naturali; il Fiore della Permacultura (di Holmgren).

DICONO DI NOI

CHI FACILITA

MARCO MATERA

Formatore, facilitatore, insegnante di permacultura.
Dopo aver completato il PDC (Permaculture Design Certificate), ha lavorato come assistant teacher, ha partecipato a vari Transition Training e corsi sulla Facilitazione, si è certificato come insegnante di permacultura presso l'Akadamie Permakultury in Repubblica Ceca e si diverte tanto con progetti di permacultura urbana e sociale.

E´ co-fondatore del magazine online Permacultura & Transizione, è stato membro del Board of Trustees dell'Earthworks Trust UK, e ricopre la carica di Ambassadors presso la Permaculture Association UK. Adesso forma gli insegnanti di Permacultura.
Ha di recente co-fondato la Scuola di Permacultura Umana e forma i formatori in Permacultura.

SEDE

Incastonata sulle colline ai confini dello splendido parco naturale dei Monti Aurunci, nel territorio della bassa Ciociaria detto “Valle dei Santi” sorge la Funky Farm. 

La nostra azienda agricola dispone di 30.000 mq di terreno, e nasce dall’ idea di mettere a punto un programma che preveda la diversificazione della produzione in ortaggi, allevamenti e foraggi con l’obbiettivo di produrre cibi sani e genuini per noi e per alimentare un piccolo commercio. I terreni sono condotti secondo i criteri della coltivazione biologica. Pertanto si adottano un avvicendamento largo ( le colture tornano sullo stesso terreno dopo diversi anni) e tutte le tecniche tese ad incrementare la “ fertilità biologica “

CONTRIBUTO

  • Early bird: (primi 5 partecipanti) €80 euro
  • Intero: €100 euro
  • 2 Borse di studio: €50 – Per venire incontro a studenti e disoccupati in difficoltà economica siamo felici di offrire due borse di studio con lo sconto del 50%. Ti chiediamo di inviare una mail con la motivazione per cui si richiede la Borsa a permaculturaetransizione@gmail.com

VITTO E ALLOGGIO

E’ possibile alloggiare e consumare pasti nella sede del corso: chiedi info a Eugenia +39 324 092 2043 | email:  info@parlaconiltuocane.it
 

CONTATTI

Per info e iscrizioni contatta Marco permaculturaetransizione@gmail.com
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email