In aggiunta al curriculum delle 72 ore, su un totale di 12 giorni, sono previsti approfondimenti sull’Agricoltura Rigenerativa, l’Orticoltura, la Bioedilizia, l’Autoproduzione dei semi, la Permacultura Sociale.
BONUS
In omaggio per tutti gli iscritti l’accesso alla registrazione di quattro webinar:
- Seminario online: Introduzione alla Permacultura con Marco Matera
- Seminario online: ricette per la cura del suolo con Marco Pianalto
- Seminario online: Introduzione alla Bioedilizia. Abitare la natura con Aronne Musumeci
- Seminario online: Da seme a seme, creare cicli di abbondanza con Eva Polare
Il corso sarà inoltre arricchito da ulteriori laboratori pratici, testimonianze, discussioni, documentari, film e approfondimenti serali.
Insieme, esploreremo:
18-19 MAR INTRODUZIONE ALLA PERMACULTURA – MARCO MATERA
- Permacultura
Spinta all’azione – Definizione ed etiche – Principi di progettazione
- Concetti e temi di progettazione
Rete della vita, modelli di funzionamento dei sistemi naturali – Cosa sono inquinamento, lavoro, raccolto, risorse, nicchie ecologiche
- Metodi di progettazione
Osservazione – Analisi degli elementi – Flussi d’azione – Mappe – Zone e settori – Pendenze e orientamento – Scala di Permanenza (dal Keyline design)
- Comprensione dei Pattern (modelli naturali)
Quali sono i pattern e quale funzione assolvono – Come utilizzare i pattern nella progettazione
- Strategie per una nazione globale alternativa
Permacultura sociale e bioregionalismo – Costruzione di comunità e gestione di progetti – Economie locali e reti – Movimento transition
- Permacultura Urbana
- Clima e profili del territorio – Zone climatiche principali e loro caratteristiche: Temperata, Tropicale, Zone secche – Fattori climatici principali: Radiazione, Precipitazioni, Venti – Effetti climatici: altitudine, marittimo, continentale, microclimi – Analoghi climatici – Profili del territorio principali: umido e arido – Profili del territorio secondari
20 – 23 MAR – PRATICHE DI PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA – MARCO PIANALTO
Acqua nel territorio
Distribuzione dell’acqua sulla Terra – Ciclo dell’acqua – Keyline design – Corpi d’acqua (stagni e dighe): tipologie, usi e costruzione
Suoli
Composizione ed orizzonti – Rete trofica del suolo – Interazioni nel suolo – pH – Fertilizzanti e ammendanti – Hot compost – Compost di lombrico – Compost tea – Riproduzione ed inoculo di microrganismi – Biofertilizzanti liquidi.
Lavori di movimento terra rigenerativi
Pianificazione, tempistica, Misurazione – Misurazione di pendenze e bacini idrografici – Accessi – Strutture di infiltrazione e gestione dell’acqua: swales, canali di diversione, check dams, terrazze, boomerang, net and pan – Strumenti per i rilievi e macchine per l’implementazione
Alberi e ruolo della vegetazione
Precipitazioni sugli alberi – Traspirazione, evaporazione e condensazione – Vento
Agroforestry – Successioni Naturali – Strati di un’Agroforesta – Preparazione di aiuole agroforestali – Piantare una food forest – Diversi modelli agroforestali – Gestione di un’agroforesta
24 MAR – L’ORTO IN PERMACULTURA – GIANCARLO OCCHIPINTI
Questo modulo fornisce la visione sulle diverse tecniche di orticoltura, sulla progettazione di un proprio orto e di come si possa essere autonomi per la produzione e gestione delle piante. In questo modulo si potrà vedere un esempio pratico di progetto in Permacultura orientato alla sovranità alimentare. Il Filo di Paglia di Comiso è GAS che ha a cuore una buona alimentazione e l’autoproduzione grazie a un orto sinergico e un piccolo allevamento.
25 MAR – PAUSA
26 MAR – SALVAGUARDIA DEI SEMI – EVA POLARE
In questo modulo tratteremo argomenti base come il ciclo di salvaguardia: da seme a seme, i perché della riproduzione e a seconda della preparazione del gruppo la semina o le famiglie vegetali.
27- 28 MAR – BIOEDILIZIA – ARONNE MUSUMECI
Questo modulo tratterà le basi dell’edilizia naturale. Aronne, un professionista esperto del settore, ti guiderà attraverso diverse tecniche di edilizia naturale e avrai l’opportunità di mettere in pratica parte della teoria attraverso semplici laboratori pratici che puoi svolgere da casa. Questo modulo includerà: storia e materiali in bioedilizia, la natura nella costruzione. Pratica: analisi e ammendamento della terra per la costruzione raccolta della terra e creazione di adobes di diverse forme.
28-29 MAR – PROGETTAZIONE MARCO MATERA
Progettazione finale: Intervista al cliente – Processo di progettazione dalla visione, al concetto, ai dettagli.
30 MAR Presentazione dei progetti e feedback.
Non è richiesta nessuna precedente esperienza, solo apertura, curiosità ed impegno!
Il corso prevede l’alternanza di momenti teorici ed attività pratiche, l’uso di dinamiche di lavoro interattive e la formazione di gruppi di lavoro. Tutti gli studenti faranno un progetto di gruppo simulando una progettazione per un cliente. Il progetto verrà presentato alla fine del corso e sarà una grande opportunità per lo studente per metabolizzare le nuove conoscenze acquisite e ricevere feedback dal docente.