fbpx

Corso per Formatori in Permacultura 4D 19 - 24 Set 2023 presso L'Asino e la Luna

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Vuoi Insegnare Permacultura?

Iscriviti al corso adesso

6 giorni di lezione frontale + 12 mesi di formazione online
Oltre alle lezioni frontali avrai accesso alla piattaforma di e-learning per 12 mesi
Tutto compreso nel prezzo!

A SOLI €480.00

Per info contatta L’Asino e la Luna: tel +39 338 801 3212 – email: info@lasinoelaluna.it

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

QUANDO

19 - 24 Set 2023
h 9:00 - 19:30

DOVE

L'Asino e la Luna
Via Tre Cancelli - Cerveteri (RM)

FACILITATORI

Marco Pianalto
Manuela Bocchino
Marco Matera

L’Asino e La Luna in collaborazione con Permacultura & Transizione è lieta di presentare la seconda edizione del ​Corso per Formatori in Permacultura 4D.

Attraverso un approccio olistico che mette a sistema esperienze diverse, questo corso di formazione per insegnanti di 6 giorni svilupperà le tue capacità professionali per lavorare in un ambiente educativo, insegnare la permacultura o qualsiasi altro argomento correlato.

Il nostro obiettivo è incoraggiare e ispirare i tuoi punti di forza e talenti mostrandoti diverse modalità di insegnamento; come conferenze, discussioni in aula, storytelling, utilizzo di ausili visivi e molti altri approcci focalizzati  su più modalità di apprendimento.

NB: Per partecipare a questo corso occorre avere conoscenza della Permacutlura. Sarebbe ideale aver frequentato il corso di Progettazione in Permacultura da 72 ore 

PERCHE' PERMACULTURA 4D

4D is megl’ che 3D!

I feedback molto  positivi ricevuti dai partecipanti ai nostri corsi per formatori ci spingono ad essere ancora più  coraggiosi nel nostro approccio didattico, che diventa sempre più pluridimensionale.

La prossima edizione del corso per formatori non cambierà tanto nelle tematiche esplorate quanto nel nostro atteggiamento come facilitatori.

Due caratteristiche del corso ci portano a ribattezzare il corso Permacultura 4 D.

L’IMPORTANZA DELLA DIMENSIONE TEMPO COME VISSUTO PERSONALE E COLLETTIVO

La permacultura dalla sua fondazione ha avuto il suo punto di forza nel rispondere alla domanda dove?, aiutandoci nella collocazione relativa degli elementi di un sistema.

Rispondere alla domanda quando? è altrettanto importante, soprattutto per un formatore.

Ogni percorso di apprendimento è una storia individuale che si intreccia con una rete di storie plurali.

Attraverso attività di gioco, storytelling e consapevolezza profonda faremo fiorire la dimensione tempo dei partecipanti.

LE QUATTRO DIMORE DEL PROCESSO CREATIVO

Un’attività creativa pienamente soddisfacente passa attraverso quattro fasi, che chiamiamo Dimore, perché ognuna di esse, se abitata con piacere, rivela tutto il proprio potenziale.

Queste quattro Dimore prendono in inglese il nome di

  • Dreaming, la Dimora visualizzare i nostri desideri progettuali.
  • Designing, la Dimora dove ideare progetti e percorsi trasformativi, in cui anche l’errore si converte in opportunità. 
  • Delivering, la Dimora dove assecondare e allo stesso tempo indirizzare il flusso decisionale quando il progetto è già nella sua fase operativa.
  • Dealing , la Dimora dove celebrare quanto abbiamo creato, accogliendo tanto i risultati desiderati quanto quelli non desiderati.

Il corso fornirà quindi metodi e strumenti per arrivare a praticare un approccio 4D nell’ideazione, realizzazione e valutazione di un attività formativa soddisfacente e rigenerativa.

DICONO DI NOI

A CHI SI RIVOLGE

Questo corso è adatto a chiunque sia interessato a insegnare la Permacultura e/o altri argomenti correlati.
In particolare, è il corso che fa per te se:
Banner corsi permacultura

CHE COSA SI FARA'

Lo scopo di questo corso è quello di consentire a chiunque di organizzare e condurre corsi di permacultura, tuttavia le materie e le tecniche trattate saranno utili anche nell’insegnamento di altre materie. Mentre gli argomenti di permacultura saranno usati per esercitarsi nell’insegnamento, questo corso NON è un corso di progettazione.

Non ti verrà insegnata la permacultura in questo corso – piuttosto avrai la possibilità di insegnarla.
Ogni partecipante potrà sperimentarsi con piccoli slot di 20 minuti, sia individuali che in coppia o in piccoli gruppi.

PERCHE' SCEGLIERE QUESTO CORSO?

Grazie alla metodologia della Permacultura 3D,  questo corso ti darà una cassetta degli attrezzi che ti permetterà di gestire tutte le fasi di un corso di formazione: organizzazione, promozione, progettazione, insegnamento, gestione delle criticità e verifica.

Avere tre docenti con tre background differenti maturati in ambienti variegati nazionali e internazionali, ti darà la possibilità di sperimentare tre approcci differenti e magari aiutare a sviluppare il tuo approccio di insegnamento.

Durante il corso imparerai attraverso una varietà di metodologie didattiche: lezioni frontali, osservazione, riflessione e analisi, pratica, peer to peer learning, edutainment, supporti didattici cartacei e digitali. Il tuo percorso di apprendimento sarà supportato dalla comunità che grazie alla piattaforma online ti accompagnerà per un anno.

Cura delle persone e una profonda comprensione delle diverse esigenze degli studenti sono i punti forti di ogni docente. Il nostro stile alimenta e utilizza la nostra innata intelligenza ecologica e mette in gioco il design della natura per migliorare il nostro insegnamento e facilitazione.

L’Asino e la Luna, con le sue azioni concrete di rigenerazione e la cura delle relazioni grazie alle pratiche quotidiane di facilitazione e comunicazione non violenta, saranno il perfetto setting per un percorso di apprendimento sano, ecologico, performativo.

Vivace, interattivo, facilitato dall'intera comunità in apprendimento, innovativo e divertente!

ARGOMENTI TRATTATI

Mentre utilizziamo il design della Permacultura 3D per progettare l’insegnamento, il corso è molto adatto per insegnanti e facilitatori in varie discipline. Diamo il benvenuto a educatori di tutte le sfere. E per questo ti proponiamo tre Macro Aree:

  • La percezione della Permacultura e il mercato italiano
  • Gli attori della formazione: Insegnante, Tutor, co-teaching, assistenti in apprendimento attivo, organizzatore
  • Budget & Prezzo
  • Marketing & comunicazione
  • L’organizzazione di PDC: sopralluogo, requisiti
  • Il percorso per diventare insegnante di Permacultura
  • Il processo di certificazione del PDC con l’Accademia Italiana di Permacultura
  • Gli organi di certificazione: PRI, BA
  • Il Network internazionale di insegnanti di Permacultura
  • I vari formati del PDC
  • Elementi di project management e calendarizzazione 
  • Monitoraggio e valutazione
  • Responsabilità e legislazione
  • Come progettare il programma del corso
  • Produrre lesson plans, che includono le componenti necessarie di: obiettivi di apprendimento, contenuto, metodo e processo di valutazione.
  • Progettare presentazioni efficaci, di varie lunghezze, a diversi target di pubblico
  • Il setting per un apprendimento / insegnamento potente ed efficace
  • Progettare sessioni appropriate per gruppi di diverse dimensioni (ad esempio 10, 100)
  • Il curriculum PDC
  • Lavorare sui supporti didattici.
  • Softwares utili di progettazione didattica
  • La gestione del tempo
  • I learning objects
  • Profilo degli studenti e bisogni formativi
  • Teoria dell’apprendimento degli adulti
  • Focus sull’insegnante
  • Strumenti di facilitazione
  • Tecniche di insegnamento e apprendimento creativo
  • Strategie di insegnamento che promuovono l'apprendimento centrato sullo studente
  • Gli studenti: intelligenze multiple e stili di apprendimento (visivo, cinestetico, uditivo)
  • Metodi di partecipazione, motivazione e inclusione.
  • Tecniche per aiutare gli studenti a mantenere l'apprendimento
  • Gestire le criticità e gli imprevisti durante il corso
  • Elementi di comunicazione empatica
  • Teorie dell'educazione sostenibile
  • Edutainment:  Giochi, energizzanti e divertimento nell'insegnamento
  • Public speaking

AL TERMINE DEL CORSO COSA POTRESTI IMPARARE

L’apprendimento dipende da te e dalla comunità dei partecipanti. Noi ti proponiamo:

I DOCENTI

Marco Pianalto permacultura

Marco Pianalto

Agronomo, libero professionista. Docente, progettista e facilitatore in Permacultura e Processi Decisionali Sistemici.

Laureato in Scienze Agrarie a Padova, ha inoltre completato la formazione post- laurea presso la Facoltà di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Advanced School in Sustainability and Food Policies).

Dopo un esperienza decennale come idrotecnico in Spagna, ha svolto la formazione iniziale ed avanzata in Permacultura presso il noto istituto Permacultura Montsant (Tarragona, Spagna) con Richard Wade e Inés Sanchez. Ha ottenuto il Diploma presso l'Accademia Italiana di Permacultura ed è stato membro del consiglio didattico dell'Accademia (Ellisse dei Tutor). Ha svolto il Permaculture Teacher Training Certificato e la formazione in Permacultura Sociale con Helder Valente nel 2016.

Si è diplomato in Agricoltura Organica Rigenerativa in Messico.

Attualmente è membro dello staff tecnico, didattico e organizzativo di Deafal ONG, organizzazione impegnata nella diffusione dell'Agricoltura Organica Rigenerativa e nella difesa dell'agricoltura famigliare in Italia e all'Estero.

Ha collaborato e/o collabora nella docenza e nella pratica in campo con formatori internazionali come Jairo Restrepo Rivera, Eugenio Gras, Nacho Simon Zamora, Juan Martinez Valdez, Luis Pinheiro e Owen Hablutzel e a livello nazionale con Fabio Pinzi, Stefano Soldati, Massimo Candela e Saviana Parodi. Ha tenuto attività formative in Europa (Spagna a Inghilterra, Francia Germania), America Latina (Messico) e Africa (Togo. Ghana). Segue progetti in Cile e Argentina.

Manuela Bocchino

Cofondatrice del Centro Esperienziale in Permacultura L’Asino e la Luna, ha scoperto la permacultura nel 2016 e da quel momento le tre etiche Cura la Terra, Cura le Persone e cura il Futuro, sono diventate il suo mantra.

Ha frequentato e organizzato diversi corsi e workshop di permacultura, autoproduzione e gestione dei gruppi, nel 2017 ha ottenuto l’attestato di partecipazione al Pdc di 72h e a ottobre 2020 si è diplomata all’Accademia Italiana di Permacultura.

Le sue aree di specializzazione sono gestione dell’acqua e agroforestry e si occupa di progettazione in permacultura per terzi insieme ad un team qualificato.

Nel maggio 2021 ha frequentato e completato con successo il Permaculture Teachers' Traning Course (PTM).

Marco Matera

Marco Matera, formatore, facilitatore, insegnante di permacultura.

Dopo il Master in Formazione dei Formatori e una specializzazione in e-learning, ha lavorato nel mondo della formazione manageriale per circa 15 anni in giro per il mondo.

Ha vissuto in UK per circa 10 anni dove ha scoperto la permacultura e dopo il suo PDC ha intrapreso il suo percorso per diventare un insegnante di Permacultura con Aranya.

Ha partecipato a vari Transition Training e corsi sulla Facilitazione e sulla Sociocrazia con Deborah Rim Moiso, Pierre Houben, Naresh Giangrande e John Schinnerer.

Si è certificato come insegnante di permacultura presso l'Akadamie Permakultury in Repubblica Ceca con George Sobol.

E´ co-fondatore del magazine online Permacultura & Transizione. È un appassionato di Sociocrazia, Ecologia Profonda e Comunicazione Empatica.

SEDE

L’Asino e la Luna è un progetto in Permacultura che nasce in terra etrusca nel 2017 su un terreno di 4 ettari nelle campagne di Cerveteri.
La vision dell’associazione si ispira alle tre etiche della Permacultura di Bill Mollison:

  • Cura il Pianeta Terra come se fosse un organismo;
  • Prenditi cura di te stesso e della tua specie;
  • Prenditi cura del futuro.

Attraverso azioni concrete di progettazione e condivisione, Manuela e Denia, supportate da amici e volontari, si dedicano alla rigenerazione del suolo e alla riforestazione, organizzano corsi ed incontri per sensibilizzare e coinvolgere sempre un maggior numero di persone alla Permacultura, avendo cura delle loro relazioni e utilizzando con consuetudine strumenti di facilitazione e comunicazione non violenta, all’interno dell’associazione e nella rete territoriale con cui interagiscono.

CONTRIBUTO

Il prezzo del corso è di €480. Nel prezzo sono inclusi:

Alloggio

  • Tenda propria: 5€/notte
  • Posto in Roulotte: 8€/notte 

ps: Colazioni e cene in autogestione.

PARTNER

CONTATTI

Per qualsiasi informazione chiama L’Asino e la Luna al +39 338 801 3212 – email: info@lasinoelaluna.it

Facebook
Twitter
LinkedIn