fbpx

Corso Online di Progettazione in Permacultura PDC 72h Certificato 25 Nov - 18 Dic 2022

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Corso online Certificato 72h in Permacultura (PDC)

Quattro weekend ven – sab – dom
dal 25 Novembre al 18 Dicembre 2022

Solo €300 per i primi 10 iscritti

Per info e iscrizioni contatta Marco permaculturaetransizione@gmail.com

Giorni
Ore
Minuti
SecondI

QUANDO

25 Nov - 18 Dic 2022
h 09:00 - 18:30

DOVE

Online - Zoom

FACILITATORI

Giuseppe Sannicandro
Eduardo Terzidis
Marco Matera

CONTRIBUTO

€350
Early bird €300
per i primi 10 iscritti

PERMACULTURA, COS’È?

Building soil – Building community – Building resilience

La Permacultura è un sistema di progettazione che mira alla reintegrazione armoniosa e rigenerativa delle attività umane nei territori imitando le sinergie e relazioni benefiche degli ecosistemi naturali.

Suo fine primario è beneficiare la vita in tutte le sue forme.

Fondata sulle basi etiche di Cura della Terra, Cura delle persone, Condivisione equa, e attraverso l’utilizzo di principi tratti dall’osservazione dei sistemi naturali, la Permacultura trova applicazione in ogni campo di progettazione: da grandi appezzamenti di terra a balconi in città, da mini fattorie a centri urbani, da orti e giardini a gruppi sociali come associazioni, organizzazioni e reti.

Gli stessi principi alla base degli ecosistemi naturali possono essere usati per ridisegnare qualsiasi aspetto della propria vita e delle proprie attività.

COS’È UN PERMACULTURE DESIGN COURSE (PDC)?

Il Corso di Progettazione in Permacultura è un’esperienza certificata di formazione di almeno 72 ore. Il corso fornisce un’introduzione al nucleo centrale della Progettazione in Permacultura come impostata da Bill Mollison, cofondatore del movimento, nel suo Permaculture. A designer’s manual.

L’obiettivo principale del corso è quello di fornire strumenti interdisciplinari e olistici alla progettazione degli insediamenti umani: agricoltura, raccolta e gestione dell’acqua, energia, costruzioni naturali, sistemi agroforestali, gestione degli scarti, sistemi animali, tecnologie appropriate, gestione economica e sviluppo di comunità.

I partecipanti che avranno seguito l’intero curriculum riceveranno un certificato di Progettazione in Permacultura riconosciuto a livello internazionale, che dà accesso al percorso di Diploma in Permacultura.

DICONO DI NOI...

IL PROGRAMMA

In aggiunta al curriculum delle 72 ore, su un totale di 12 giorni, sono previsti approfondimenti sull’Agricoltura Rigenerativa, l’Agroforestry e la Fertilità del suolo, la Permacultura Sociale, e laboratori pratici sulla preparazione di fertilizzanti e inoculi del suolo, messa a dimora di un’Agroforesta, esercizi di Permacultura Sociale. Il corso sarà inoltre arricchito da ulteriori laboratori pratici, testimonianze, discussioni, documentari, film e approfondimenti serali.

Insieme, esploreremo:

25-26-27 NOVEMBRE 2022 – INTRODUZIONE ALLA PERMACULTURA

  • Permacultura
    Spinta all’azione – Definizione ed etiche – Principi di progettazione
  • Concetti e temi di progettazione
    Rete della vita, modelli di funzionamento dei sistemi naturali – Cosa sono inquinamento, lavoro, raccolto, risorse, nicchie ecologiche
  • Metodi di progettazione
    Osservazione – Analisi degli elementi – Flussi d’azione – Mappe – Zone e settori – Pendenze e orientamento – Scala di Permanenza (dal Keyline design)
  • Comprensione dei Pattern (modelli naturali)
    Quali sono i pattern e quale funzione assolvono – Come utilizzare i pattern nella progettazione

02-03-04 DICEMBRE 2022 – GESTIONE DELL’ACQUA E AGROFORESTRY

  • Clima e profili del territorio – Zone climatiche principali e loro caratteristiche: Temperata, Tropicale, Zone secche – Fattori climatici principali: Radiazione, Precipitazioni, Venti – Effetti climatici: altitudine, marittimo, continentale, microclimi – Analoghi climatici – Profili del territorio principali: umido e arido – Profili del territorio secondari
  • Acqua nel territorio
    Distribuzione dell’acqua sulla Terra – Ciclo dell’acqua – Keyline design – Corpi d’acqua (stagni e dighe): tipologie, usi e costruzione
  • Lavori di movimento terra rigenerativi
    Pianificazione, tempistica, Misurazione – Misurazione di pendenze e bacini idrografici – Accessi – Strutture di infiltrazione e gestione dell’acqua: swales, canali di diversione, check dams, terrazze, boomerang, net and pan – Strumenti per i rilievi e macchine per l’implementazione • Alberi e ruolo della vegetazione

Precipitazioni sugli alberi – Traspirazione, evaporazione e condensazione – Vento

  • Agroforestry – Successioni Naturali – Strati di un’Agroforesta – Preparazione di aiuole agroforestali – Piantare una food forest – Diversi modelli agroforestali – Gestione di un’agroforesta

09-10-11 DICEMBRE 2022 – PRATICHE DI PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA E PERMACULTURA SOCIALE

  • Suoli
    Composizione ed orizzonti – Rete trofica del suolo – Interazioni nel suolo – pH – Fertilizzanti e ammendanti – Hot compost – Compost di lombrico – Compost tea – Riproduzione ed inoculo di microrganismi – Biofertilizzanti liquidi.
  • Soluzioni per le zone nei diversi climi
    Zona 0: posizionamento e caratteristiche della casa, materiali di costruzione naturali e loro caratteristiche, sistemi energetici nelle case – Zona 1: Orto e aiuole di coltivazione, tipologie di orto: biointensivo, sinergico, cippato e pacciamatura, keyhole garden, wicking beds – Zona 2: Food forest, coltura principale e market gardening, Foraggio da taglio – Zona 3: Sistemi animali e holistic management – Zona 4: Farm forestry
  • Strategie per una nazione globale alternativa
    Permacultura sociale e bioregionalismo – Costruzione di comunità e gestione di progetti – Economie locali e reti – Movimento transition

16-17-18 DICEMBRE 2022 – PROGETTAZIONE FINALE

  • Intervista al cliente
  • Progettazione finale
    Processo di progettazione dalla visione, al concetto, ai dettagli – Presentazione dei progetti e feedback

Non è richiesta nessuna precedente esperienza, solo apertura, curiosità ed impegno!

Il corso prevede l’alternanza di momenti teorici ed attività pratiche, l’uso di dinamiche di lavoro interattive e la formazione di gruppi di lavoro.

FACILITATORI

GIUSEPPE SANNICANDRO

Giusepper Sannicandro Giusepper Sannicandro

Studia, progetta ed insegna Permacultura in Italia e in Europa. Cofondatore dell’associazione Regen.

Diplomato in Permacultura a Tenerife e membro e Tutor per il Diploma in Permacultura riconosciuto dall’Accademia Italiana di Permacultura.

Progetta ed offre consulenze ad Aziende agricole multifunzionali, ecovillaggi, progetti di Permacultura urbana. Facilita in corsi e laboratori di Permacultura, Agricoltura Rigenerativa, Movimenti terra, Gestione dell’acqua, Keyline design, Fertilità del suolo, orticoltura e Sistemi Agroforestali o Food Forest.

EDUARDO TERZIDIS

Eduardo Terzidis è un personaggio attivo nel mondo della Permacultura con esperienza internazionale.
Dopo aver preso tre lauree come ingegnere meccanico ha abbandonato una carriera certa per dedicarsi a "vivere" le soluzioni che voleva sviluppare nel mondo.

I suoi viaggi lo hanno portato a visitare oltre 20 paesi, nei quali ha lavorato e studiato con personaggi come Geoff Lawton e Kay Baxter implementando soluzioni rigenerative in svariati progetti e climi. Alcuni dei punti centrali del suo lavoro sono la gestione di acqua e risorse, la rigenerazione di aree degradate, la produzione decentralizzata di cibo e la gestione consapevole di gruppi e progetti.

Eduardo è oggi un consulente ed insegnante di Permacultura, che integra con la pratica e l'insegnamento di discipline olistiche come lo Yoga.

MARCO MATERA

Formatore, facilitatore, insegnante di permacultura.
Dopo aver completato il PDC (Permaculture Design Certificate), ha lavorato come assistant teacher, ha partecipato a vari Transition Training e corsi sulla Facilitazione, si è certificato come insegnante di permacultura presso l'Akadamie Permakultury in Repubblica Ceca e si diverte tanto con progetti di permacultura urbana e sociale.

E´ co-fondatore del magazine online Permacultura & Transizione, è stato membro del Board of Trustees dell'Earthworks Trust UK, e ricopre la carica di Ambassadors presso la Permaculture Association UK. Adesso forma gli insegnanti di Permacultura.
Ha di recente co-fondato la Scuola di Permacultura Umana.

CONTRIBUTO

Percorso completo di 12 giorni articolato in 4 moduli PDC 72h con rilascio certificato: contributo 300€ per i primi 10 iscritti, 350€ in seguito

I prezzi comprendono:

  • Certificato Internazionale di progettazione in Permacultura al termine del corso
  • Laboratori pratici
  • Lezioni interattive online
  • Registrazioni delle lezioni
  • Materiale di lettura

È possibile partecipare anche ad uno o due moduli, e a una o più singole giornate.

PARTNER

CONTATTI

Per info e iscrizioni contatta Eduardo eduardo.terzidis@gmail.com

Facebook
Twitter
LinkedIn