fbpx

Corso di Progettazione in Permacultura PDC 72h Certificato 4 - 16 Set 2023 - Borzonasca (GE)

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Corso Certificato 72h In Permacultura (PDC)

PROGETTA MODI DI VIVERE PIÙ EQUI, SOSTENIBILI ED INTERCONNESSI

Sconto Early bird per i primi 10 iscritti

Per info e iscrizioni contatta Marco email: permaculturaetransizione@gmail.com

Giorni
Ore
Minuti
SecondI

QUANDO

4 - 16 Settembre 2023
H 09:00 - 18:00

DOVE

Borzonasca GE

FACILITATORI

Marco Pianalto
Manuela Bocchino
Marco Matera

CONTRIBUTO

Sconto Early Bird: €420 per i primi 10 iscritti
Intero: €480 euro

COS’È UN PERMACULTURE DESIGN COURSE (PDC)?​

Il Corso di Progettazione in Permacultura è un’esperienza certificata di formazione di almeno 72 ore. Il corso fornisce un’introduzione al nucleo centrale della Progettazione in Permacultura come impostata da Bill Mollison, cofondatore del movimento, nel suo Permaculture. A designer’s manual.

L’obiettivo principale del corso è quello di fornire strumenti interdisciplinari e olistici alla progettazione degli insediamenti umani: agricoltura, raccolta e gestione dell’acqua, energia, costruzioni naturali, sistemi agroforestali, gestione degli scarti, sistemi animali, tecnologie appropriate, gestione economica e sviluppo di comunità.

I partecipanti che avranno seguito l’intero curriculum riceveranno un certificato di Progettazione in Permacultura riconosciuto a livello internazionale, che dà accesso al percorso di Diploma in Permacultura.

DICONO DI NOI

IL PROGRAMMA

  • In aggiunta al curriculum delle 72 ore, su un totale di 12 giorni, sono previsti approfondimenti sull’Agricoltura Rigenerativa, l’Agroforestry e la Fertilità del suolo, la Permacultura Sociale, e laboratori pratici sulla preparazione di fertilizzanti e inoculi del suolo, messa a dimora di un’Agroforesta, esercizi di Permacultura Sociale. Il corso sarà inoltre arricchito da ulteriori laboratori pratici, testimonianze, discussioni, documentari, film e approfondimenti serali.

    Insieme, esploreremo:

    INTRODUZIONE ALLA PERMACULTURA

    • Permacultura
      Spinta all’azione – Definizione ed etiche – Principi di progettazione
    • Concetti e temi di progettazione
      Rete della vita, modelli di funzionamento dei sistemi naturali – Cosa sono inquinamento, lavoro, raccolto, risorse, nicchie ecologiche
    • Metodi di progettazione
      Osservazione – Analisi degli elementi – Flussi d’azione – Mappe – Zone e settori – Pendenze e orientamento – Scala di Permanenza (dal Keyline design)
    • Comprensione dei Pattern (modelli naturali)
      Quali sono i pattern e quale funzione assolvono – Come utilizzare i pattern nella progettazione

    GESTIONE DELL’ACQUA E AGROFORESTRY

    • Clima e profili del territorio – Zone climatiche principali e loro caratteristiche: Temperata, Tropicale, Zone secche – Fattori climatici principali: Radiazione, Precipitazioni, Venti – Effetti climatici: altitudine, marittimo, continentale, microclimi – Analoghi climatici – Profili del territorio principali: umido e arido – Profili del territorio secondari
    • Acqua nel territorio
      Distribuzione dell’acqua sulla Terra – Ciclo dell’acqua – Keyline design – Corpi d’acqua (stagni e dighe): tipologie, usi e costruzione
    • Lavori di movimento terra rigenerativi
      Pianificazione, tempistica, Misurazione – Misurazione di pendenze e bacini idrografici – Accessi – Strutture di infiltrazione e gestione dell’acqua: swales, canali di diversione, check dams, terrazze, boomerang, net and pan – Strumenti per i rilievi e macchine per l’implementazione • Alberi e ruolo della vegetazione

    Precipitazioni sugli alberi – Traspirazione, evaporazione e condensazione – Vento

    • Agroforestry – Successioni Naturali – Strati di un’Agroforesta – Preparazione di aiuole agroforestali – Piantare una food forest – Diversi modelli agroforestali – Gestione di un’agroforesta

       

    • PRATICHE DI PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA E PERMACULTURA SOCIALE

      • Suoli
        Composizione ed orizzonti – Rete trofica del suolo – Interazioni nel suolo – pH – Fertilizzanti e ammendanti – Hot compost – Compost di lombrico – Compost tea – Riproduzione ed inoculo di microrganismi – Biofertilizzanti liquidi.
      • Soluzioni per le zone nei diversi climi
        Zona 0: posizionamento e caratteristiche della casa, materiali di costruzione naturali e loro caratteristiche, sistemi energetici nelle case – Zona 1: Orto e aiuole di coltivazione, tipologie di orto: biointensivo, sinergico, cippato e pacciamatura, keyhole garden, wicking beds – Zona 2: Food forest, coltura principale e market gardening, Foraggio da taglio – Zona 3: Sistemi animali e holistic management – Zona 4: Farm forestry
      • Strategie per una nazione globale alternativa
        Permacultura sociale e bioregionalismo – Costruzione di comunità e gestione di progetti – Economie locali e reti – Movimento transition

      PROGETTAZIONE FINALE

      • Intervista al cliente
      • Progettazione finale
        Processo di progettazione dalla visione, al concetto, ai dettagli – Presentazione dei progetti e feedback

      Non è richiesta nessuna precedente esperienza, solo apertura, curiosità ed impegno!

      Il corso prevede l’alternanza di momenti teorici ed attività pratiche, l’uso di dinamiche di lavoro interattive e la formazione di gruppi di lavoro. Tutti gli studenti faranno un progetto di gruppo simulando una progettazione per un cliente. Il progetto verrà presentato alla fine del corso e sarà una grande opportunità per lo studente per metabolizzare le nuove conoscenze acquisite e ricevere feedback dal docente.

     

FACILITATORI

Marco Pianalto permacultura

Marco Pianalto

Agronomo, libero professionista. Docente, progettista e facilitatore in Permacultura e Processi Decisionali Sistemici.

Laureato in Scienze Agrarie a Padova, ha inoltre completato la formazione post- laurea presso la Facoltà di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Advanced School in Sustainability and Food Policies).

Dopo un esperienza decennale come idrotecnico in Spagna, ha svolto la formazione iniziale ed avanzata in Permacultura presso il noto istituto Permacultura Montsant (Tarragona, Spagna) con Richard Wade e Inés Sanchez. Ha ottenuto il Diploma presso l'Accademia Italiana di Permacultura ed è stato membro del consiglio didattico dell'Accademia (Ellisse dei Tutor). Ha svolto il Permaculture Teacher Training Certificato e la formazione in Permacultura Sociale con Helder Valente nel 2016.

Si è diplomato in Agricoltura Organica Rigenerativa in Messico.

Attualmente è membro dello staff tecnico, didattico e organizzativo di Deafal ONG, organizzazione impegnata nella diffusione dell'Agricoltura Organica Rigenerativa e nella difesa dell'agricoltura famigliare in Italia e all'Estero.

Ha collaborato e/o collabora nella docenza e nella pratica in campo con formatori internazionali come Jairo Restrepo Rivera, Eugenio Gras, Nacho Simon Zamora, Juan Martinez Valdez, Luis Pinheiro e Owen Hablutzel e a livello nazionale con Fabio Pinzi, Stefano Soldati, Massimo Candela e Saviana Parodi. Ha tenuto attività formative in Europa (Spagna a Inghilterra, Francia Germania), America Latina (Messico) e Africa (Togo. Ghana). Segue progetti in Cile e Argentina.

Manuela Bocchino

Cofondatrice del Centro Esperienziale in Permacultura L’Asino e la Luna, ha scoperto la permacultura nel 2016 e da quel momento le tre etiche Cura la Terra, Cura le Persone e cura il Futuro, sono diventate il suo mantra.

Ha frequentato e organizzato diversi corsi e workshop di permacultura, autoproduzione e gestione dei gruppi, nel 2017 ha ottenuto l’attestato di partecipazione al Pdc di 72h e a ottobre 2020 si è diplomata all’Accademia Italiana di Permacultura.

Le sue aree di specializzazione sono gestione dell’acqua e agroforestry e si occupa di progettazione in permacultura per terzi insieme ad un team qualificato.

Nel maggio 2021 ha frequentato e completato con successo il Permaculture Teachers' Traning Course (PTM).

MARCO MATERA

Formatore, facilitatore, insegnante di permacultura.
Dopo aver completato il PDC (Permaculture Design Certificate), ha lavorato come assistant teacher, ha partecipato a vari Transition Training e corsi sulla Facilitazione, si è certificato come insegnante di permacultura presso l'Akadamie Permakultury in Repubblica Ceca e si diverte tanto con progetti di permacultura urbana e sociale.

E´ co-fondatore del magazine online Permacultura & Transizione, è stato membro del Board of Trustees dell'Earthworks Trust UK, e ricopre la carica di Ambassadors presso la Permaculture Association UK. Adesso forma gli insegnanti di Permacultura.
Ha di recente co-fondato la Scuola di Permacultura Umana

SEDE

Saremo ospiti di Stefano,  pronto ad accogliervi in un piccolo borgo dell’entroterra ligure, nel comune di Borzonasca. Il progetto, iniziato nel 2021 ma concepito ben prima, ruota attorno al concetto di resilienza attraverso l’autonomia energetica e alimentare, l’esperienza di stili di vita più sobri e il ri-apprendimento di saperi e manualità.

CONTRIBUTO

Sconto Early Bird €420 i primi 10 iscritti.

Intero €480.

Nel prezzo sono inclusi:

Alloggio

E’ possibile alloggiare e consumare pasti nella sede del corso: chiedi info a Stefano +39 335 176 6682 | email: linguanottostefano@yahoo.it

PARTNER

CONTATTI

Per info e iscrizioni contatta Marco permaculturaetransizione@gmail.com
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email